45° anniversario della strage di genova (08/06/1976) - cerimonia di commemorazione e patto di gemellaggio tra i comuni di terralba, ardauli e salandra

Pubblicato il 3 settembre 2021 • Cultura

Sabato 4 settembre, il Comune di Terralba sottoscriverà il patto di gemellaggio con i Comuni di Salandra e Ardauli, in memoria delle vittime della strage di Genova dell’8 Giugno 1976, nella quale vennero uccisi il Giudice Francesco Coco, originario di Terralba, il brigadiere Giovanni Saponara, originario di Salandra e l’appuntato Antioco Deiana, originario di Ardauli.

Con la firma del patto di gemellaggio si concretizza l’importante percorso di dialogo portato avanti dalle tre amministrazioni accomunate dalla terribile strage di Genova, dialogo che ha avuto come filo conduttore lo studio del fenomeno brigatista degli anni ‘70 ed in particolar modo della triste vicenda di Genova, condotto dal Professor Giuseppe Deiana, originario di Ardauli e dalla cui ricerca è scaturito il libro in memoria del nostro concittadino Francesco Coco dal titolo “ Gli orrori della colonna infame. La storia del Giudice Coco che sfidò le Brigate Rosse fino alla perdita della vita”, pubblicato da Iskra Edizioni.

Un’ importante patto di fratellanza tra l’amministrazione di Terralba e quelle di Salandra e Ardauli, che gemellandosi assumono l’impegno a far sì che le tre comunità, le associazioni di volontariato, le scuole, le imprese ed ogni altra espressione di vita sociale e culturale, sulla base dei principi di solidarietà, amicizia, dialogo e incontro tra le persone, possano conoscersi, scambiare le proprie esperienze, collaborare per il bene comune sulla base dei principi e indirizzi stabiliti dai protocolli contenuti negli atti deliberativi dei rispettivi consigli comunali e, in perfetta coerenza con lo studio di ricerca e memoria storica della strage di Genova le tre amministrazioni si impegnano a promuovere la cultura della non violenza e della legalità e del rispetto delle istituzioni soprattutto nei confronti delle nuove generazioni.

L’ evento serale del 4 settembre sarà preceduto nel pomeriggio, dall’ accoglienza nel palazzo comunale di Terralba dei Sindaci e amministratori dei Comuni di Ardauli e Salandra, del professor Giuseppe Deiana, autore del libro, di Gianluigi Deiana, che ha curato la postfazione dello stesso libro, del regista del corto “8 Giugno 1976” Gianni Saponara e delle autorità militari, civili e religiose nel palazzo comunale.

Seguirà, alle 18.00, un breve corteo, accompagnato dalla Banda Musicale G. Verdi di Terralba, diretto verso la casa natale del Giudice Coco, in via Garibaldi: qui ci sarà lo scoprimento della targa lapidea dedicata al Giudice Coco e alla sua scorta con la benedizione religiosa della stessa e la deposizione della corona d’ alloro in onore ai caduti. Accompagnato sempre dalla banda musicale il corteo si dirigerà poi verso la cattedrale di San Pietro per la celebrazione della Santa Messa in memoria delle vittime, alle ore 19.00.

La cerimonia si terrà, esattamente come l’evento delle ore 21.30 descritto nella locandina, nel rispetto delle vigenti norme anti Covid.

Pertanto l’ingresso all’ evento serale delle ore 21.30 sarà riservato ai possessori di green pass.

locandina

Allegato formato pdf


Cookie
Questo sito utilizza cookie tecnici, analytics e di terze parti. Proseguendo nella navigazione accetti l'utilizzo dei cookie. Per maggiori informazioni consulta la Cookie Policy