MONUMENTI APERTI 2023 - TERRALBA 3/4 GIUGNO 2023

Pubblicato il 26 maggio 2023 • Cultura

Anche quest’anno il Comune di Terralba partecipa alla manifestazione culturale Monumenti Aperti giunta alla XXVII edizione organizzata dall’associazione Imago Mundi nelle giornate di sabato 03 e domenica 04 giugno 2023.

I Monumenti

Chiesa di San Pietro Apostolo in piazza cattedrale. A pochi passi nella sede dell’oratorio “San Luigi Gonzaga” sarà possibile visitare il sito archeologico di “Santa Maria” mentre, nel palazzo comunale sarà allestita la mostra “L’età della bonifica integrale del terralbese”. Sempre nei pressi della chiesa parrocchiale di S. Pietro, i visitatori potranno scoprire “Sa Domu de Tzia” realizzata presumibilmente alla fine del 1800. Al centro del paese, in viottolo tola, è visitabile il “Museo del contadino” poco distante in via Iosto si trova nell’antica abitazione familiare la “Casa studio” di Dina Pala inaugurata nel luglio del 1989. La casa è una tipica abitazione campidanese e ospita affreschi e quadri realizzati dalla pittrice terralbese. Spostandoci lungo la via Roma troviamo “Su Magasiu de Akraxiu” e la “Chiesa di San Ciriaco” non distante in via Respighi può essere visito il “Museo Pinacoteca Eliso”. Negli spazi verdi di via Giuseppe Zedda nello “Spazio Nieddittas” si possono ammirare due opere molto importanti realizzate dall’artista sardo Giorgio Casu: il murale “Ainnantis” e la “Merkaba”. Infine, spostandoci nella frazione di Marceddì tra le proposte di Monumenti Aperti troviamo: la “Chiesa della Madonna di Bonaria” il “Museo del mare” che ospiterà una mostra fotografica itinerante "Orchidee della Sardegna” e la “Torre di Marceddì” costruita nel 1580 come parte del sistema difensivo del Golfo di Oristano che nel 2020 è stata sottoposta a un restauro conservativo.

I monumenti saranno visitabili gratuitamente, il sabato e la domenica: mattina dalle ore 10:00 alle ore 13:00 il pomeriggio dalle ore 16:00 alle ore 20:00

 Da segnalare diversi concerti ed eventi collaterali alla manifestazione

          TERRALBA

Sabato 03 giugno 2023 - con inizio alle ore 10:00 - presso il salone parrocchiale di San Ciriaco via Roma n. 269 si svolgerà il Convegno “San Ciriaco: Tra storia e Fede. Un voto lungo più di trecento anni”

Sabato 03 giugno 2023 - con inizio alle ore 12:00 - presso la cattedrale di San Pietro Apostolo Concerto a cura degli studenti dell’istituto Comprensivo di Terralba corso B musicale

Sabato 03 giugno 2023 - con inizio alle ore 18:00 - presso Su Magasiu de Akraxiu si svolgerà il Reading “Monumenti e libri Aperti”

Sabato 03 giugno 2023 - con inizio alle ore 19:15 - presso la Chiesa di San Ciriaco Concerto a cura degli studenti dell’istituto Comprensivo di Terralba corso B musicale

Sabato 03 giugno 2023 - con inizio alle ore 20:00 - presso la cattedrale di San Pietro Apostolo Concerto a cura del coro “Res Nova” Terralba

Sabato 03 e Domenica 04 giugno 2023 - dalle ore 17:00 alle ore 18:00 - presso Sito archeologico Santa Maria -  Museo del Contadino – Murales Ainnantis Concerto a cura degli studenti della Scuola Civica di Musica “Alessandra Saba”

Domenica 04 giugno 2023 - con inizio alle ore 11:00 - presso la cattedrale di San Pietro Apostolo Concerto a cura della Banda musicale “Giuseppe Verdi” di Terralba

Domenica 04 giugno 2023 - con inizio alle ore 18:00 - presso Su Magasiu de Akraxiu si svolgerà l’iniziativa “Arregodus de su pani fattu in domu de is feminas terrabesas”

Domenica 04 giugno 2023 - dalle ore 18:00 alle ore 19:00 - presso Sito Sa Domu de Tzia Concerto a cura degli studenti della Scuola Civica di Musica “Alessandra Saba”

            LOCALITA’ MARCEDDI’

Domenica 04 giugno 2023 - con inizio alle ore 10:00 - presso il lungomare di Marceddì si svolgerà la Rassegna enogastronomicaGUSTANDO MARCEDDI’”

 Domenica 04 giugno 2023 - dalle ore 09:00 alle ore 12:00 - si svolgerà una escursione naturalistica nella valle di Marceddì a cura dell’Associazione Circolo Nautico “Capo Frasca” 

Sabato 03 e Domenica 04 giugno 2023 - la mattina dalle ore 10:00 alle ore 13:00, il pomeriggio dalle ore 16:00 alle ore 20:00 -  presso Museo del Mare Marceddì Mostra fotografica itinerante “ Orchidee della Sardegna” a cura dell’Associazione AFNI con  esposizioni presso: Ristorante da “Lucio” –  Ristorante “La Vecchia scuola” – Bar “Miramare” – Torre di Marceddì 

Per l’organizzazione della manifestazione Monumenti Aperti, non possiamo dimenticare il grande lavoro di squadra che coinvolge direttamente circa 150 persone tra studenti, docenti e Associazioni, ringraziandoli anticipatamente per la loro disponibilità.

Don Porcu Mattia – Don Giorri Massimilano - Don Eliseo Lilliu - Dina Pala – Perra Sandro - Mura Livio - Rosas Alessandro – Fa Manuela - Frau Pino - Ranieri Giuseppe - Pibi Antonio - Associazione Culturale "Granate Rosa" - Associazione circolo nautico "Capo Frasca"

               Scuola Civica di MusicaScuola Civica di musica "Alessandra Saba"

Istituto comprensivo Terralba     Istituto di Istruzione Superiore De Castro   Istituto CPIA 4

Associazione Turistica Proloco Terralba Associazione Culturale SELAS Associazione Culturale Coro Res NovaAssociazione Culturale Banda Musicale  Giuseppe Verdi Associazione di promozione sociale Circolo Legambiente Associazione di volontariato Livas327150425_911377573380921_8935612926079896747_nimage001

IMAGO-MUNDI-logo-odv_esteso-x-sito 1130x441-banner-sito-webMA2023 https://monumentiaperti.com/it/comuni-della-xxvii-edizione/terralba/ 

SCARICA LA LOCANDINA