Iscrizione consulta giovanile comunale
Pubblicato il 5 dicembre 2022 • Politiche giovanili
Premesso che lo Statuto Comunale prevede che il Comune di Terralba persegue la collaborazione e la cooperazione con tutti i soggetti pubblici e privati e promuove la partecipazione dei cittadini, delle forze sociali, economiche e sindacali alla vita pubblica;
Richiamato l’art. 78, c. 1 dello statuto comunale, rubricato “Comitati di frazione, di quartiere e consulta”, il quale recita: “Il Comune valorizza le libere forme associative e promuovere organismi di partecipazione popolare all’Amministrazione locale.”,
Considerato che tra gli obiettivi dell’Amministrazione Comunale vi è la promozione delle politiche giovanili;
Dato atto che con delibera C.C. n. 17 del 10.04.2010, veniva approvato lo statuto della Consulta Giovanile, modificato con Deliberazione del Consiglio Comunale n. 59 del 29/11/2022;
Vista la deliberazione G.C. n. 198 del 02.12.2022, dove sono stati dati indirizzi riguardanti l’aggiornamento sulla Composizione della Consulta Giovanile di Terralba, individuando:
- l’ufficio culturale comunale - Servizi Territoriali alla Persona, quale ufficio deputato ad emanare apposito avviso pubblico finalizzato all’adesione dei cittadini aventi i requisiti alla Consulta Giovanile;
- l’ufficio culturale comunale – Servizi Territoriali alla Persona quale ufficio deputato ad effettuare la verifica dei requisiti di ammissione all’Assemblea, in sede di prima applicazione;
- la sede provvisoria per le riunioni dell’Assemblea e del Consiglio direttivo presso il Palazzo Comunale di Terralba;
Considerato che tale attività è di rilevante interesse per questo Ente locale in quanto si riflette sulla partecipazione della comunità cittadina;
RENDE NOTO
che l’Amministrazione comunale di Terralba ha istituito la Consulta Giovanile Comunale di Terralba e intende acquisire le iscrizioni per la costituzione dell’Assemblea.
I requisiti di iscrizione sono i seguenti:
- residenza o domicilio presso il Comune di Terralba;
- età compresa tra i 16 e i 30 anni;
- essere disponibile ad osservare lo statuto comunale e le disposizioni che regolano il funzionamento della consulta giovanile;
- impegnarsi a partecipare alle assemblee ed alle attività promosse dalla
Le domande dovranno pervenire al Comune di Terralba, Via Baccelli n. 1 – 09098 Terralba, entro martedì 20 Dicembre 2022, utilizzando il modello allegato, secondo una delle seguenti modalità:
- - all’Ufficio Protocollo del Comune di Terralba dal lunedì al venerdì dalle ore 11,00 alle ore 13,00 e il martedì dalle ore 16.00 alle ore 18.00;
- - a mezzo PEC all’indirizzo terralba@cert.legalmail.it
- - a mezzo mail ordinaria all’indirizzo protocollo@comune.terralba.or.it
- In caso di PEC la domanda dovrà essere sottoscritta dal richiedente mediante firma digitale o firma elettronica qualificata, oppure, ai sensi dell’art. 38, comma 3, del D.P.R. n. 445/2000, dovrà essere trasmessa copia per immagine dell’istanza sottoscritta dall’interessato unitamente a copia per immagine del documento d’identità del medesimo. L’oggetto della PEC dovrà indicare la seguente dicitura “Richiesta iscrizione Consulta Giovanile Comunale di Terralba”.
Per informazioni sull’avviso si invita a contattare la D.ssa Scano Francesca servizi.sociali@comune.terralba.or.it – tel 0783853015
Si informa che la comunicazione di avvio di procedimento, ai sensi dell’art. 7 della legge n. 241/90, s’intende anticipata e sostituita dal presente bando e dall’atto di adesione allo stesso da parte del richiedente attraverso la sua domanda. Il Responsabile del procedimento è la D.ssa Francesca Scano.
Ai sensi del Regolamento UE 2016/679 i proponenti prestano il proprio consenso al trattamento dei dati personali all’esclusivo fine della gestione amministrativa e contabile. Titolare del trattamento è il Comune di Terralba.
Terralba, 05.12.2022
IL RESPONSABILE DELL’AREA
(Dr Lampis Tiziano)