“INDENNITÀ REGIONALE FIBROMIALGIA (IRF)” LEGGE REGIONALE N. 22 DEL 12/12/2022, ART. 12. DGR N. 7/12 DEL 28/02/2023 MODIFICATA DALLA DGR N. 10/39 DEL 16/03/2023
Avviso e modulistica per erogazione Indennità Regionale Fibromialgia
Si informa la cittadinanza che la Regione Autonoma della Sardegna, con la Deliberazione n. 7/12 del 28 febbraio 2023, modificata dalla deliberazione n° 10/39 del 16/03/2023, ha approvato le linee guida contenenti i criteri e le modalità per la concessione di un contributo denominato “Indennità Regionale Fibromialgia (IRF) per le persone affette da fibromialgia per gli anni 2023 e 2024.
L’art. 12 della L.R. n° 22 del 12/12/2022 “Norme per il sostegno e il rilancio dell'economia, disposizioni di carattere istituzionale e variazioni di bilancio”, ha, infatti, modificato la L. R. n° 5 del 18/01/2019 Disposizioni per il riconoscimento, la diagnosi e la cura della fibromialgia”, introducendo l’art. 7-bis, che ha istituito, in via provvisoria e sperimentale fino al 31 dicembre 2024, un sostegno economico denominato Indennità Regionale Fibromialgia (IRF), per sostenere le persone alle quali viene diagnosticata tale sindrome.
L’IRF è erogata nella forma di contributo a fondo perduto una tantum e senza rendicontazione, pari a euro 800,00 per ciascuno degli anni 2023 e 2024, nei limiti delle disponibilità del bilancio regionale.
Per qualsiasi ulteriore informazione, contattare l’ufficio amministrativo dei servizi sociali: Tel. 0783/853024 – 11 (Sig.ra Mocci Doloretta).