Salta al contenuto principale

Contributi integrativi per l'accesso alle abitazioni in locazione anno 2025

Contributi integrativi per l'accesso alle abitazioni in locazione anno 2025

Ultimo aggiornamento: 9 settembre 2025, 09:06

AVVISO AI CITTADINI

 Si porta a conoscenza degli interessati che è stato affisso all’Albo Pretorio comunale il bando pubblico per la concessione di contributi integrativi per il pagamento dei canoni di locazioneANNO 2025, ai sensi dell’art. 11 della legge 431/1998.

REQUISITI E MODALITA’ PER LA PRESENTAZIONE DELLE DOMANDE

 

Per l’accesso al contributo si richiede il possesso dei requisiti espressamente previsti nel bando. Si riportano di seguito alcuni dei requisiti fondamentali:

 

Gli aspiranti beneficiari che rientrano nella FASCIA “A ISEE (Indicatore della situazione economica equivalente) del nucleo familiare uguale o inferiore alla somma di due pensioni minime INPS (€ 15.563,86), rispetto al quale l’incidenza sul valore ISEE del canone annuo corrisposto è superiore al 14%; l’ammontare di contributo per ciascun richiedente è destinato a ridurre sino al 14% l’incidenza del canone sul valore ISEE e non può essere superiore a € 3.098,74.

Gli aspiranti beneficiari che rientrano nella FASCIA “B ISEE (Indicatore della situazione economica equivalente) del nucleo familiare uguale o inferiore al limite di reddito previsto per l’accesso all’edilizia sovvenzionata, pari ad € 16.828,00, rispetto al quale l’incidenza sul valore ISEE del canone annuo corrisposto è superiore al 24%. L’ammontare del contributo non può essere superiore a € 2.320,00.

 

È ammesso il cumulo tra il contributo di cui al Fondo in oggetto e altri benefici relativi al sostegno per le locazioni entro i limiti dell’ammontare massimo concedibile e fatte salve disposizioni statali contrarie. Eventuali somme non liquidate al cittadino, perché già beneficiario di altro contributo, possono essere utilizzate per soddisfare il fabbisogno residuo degli altri aventi diritto.

Altri requisiti che deve possedere il locatario:

§  cittadinanza italiana, oppure cittadinanza di uno Stato appartenente all’Unione Europea, oppure ancora cittadinanza di uno Stato non appartenente all’Unione Europea purché, in quest’ultimo caso, lo straniero sia in possesso della carta di soggiorno o permesso di soggiorno di cui al D. lgs. 25.07.1998, n. 286 e successive modifiche e integrazioni, ed inoltre risieda da almeno dieci anni nel territorio nazionale ovvero da almeno cinque anni nella medesima regione (legge 06.08.2009, n. 133);

§  residenza anagrafica nel Comune di Terralba, per la durata del contratto di locazione per il quale si chiede il contributo;

§  titolarità di un contratto di locazione ad uso residenziale di unità immobiliare di proprietà privata sita nel Comune di Terralba e occupata a titolo di abitazione principale o esclusiva. Il contratto di locazione dovrà essere regolarmente registrato presso l’Ufficio del Registro competente;

§  possesso degli altri requisiti espressamente previsti nel bando.

 

SONO ESCLUSI DALLE AGEVOLAZIONI

A.    I nuclei familiari nei quali anche un solo componente risulti titolare del diritto di proprietà, usufrutto, uso o abitazione su un alloggio adeguato alle esigenze del nucleo familiare, ai sensi dell’art. 2 della L.R. 13/89.

B.     I titolari di contratti di locazione di unità immobiliari classificate nelle categorie catastali A1, A8 e A9.

C.     I casi in cui vi sia un rapporto di parentela o affinità entro il 2° grado o di matrimonio tra il locatore ed il locatario, salva l’ipotesi in cui questi ultimi siano legalmente separati.

 

Copia del bando e del modello di domanda possono essere ritirati presso la sede del Comune, piano terra, Ufficio Protocollo, dal lunedì al venerdì, dalle ore 11,00 alle ore 13,00 e, di pomeriggio, ogni martedì, dalle ore 16,00 alle ore 18,00.

Copia del bando e del modello di domanda possono essere scaricati anche dal sito internet: www.comune.terralba.or.it, nella pagina dedicata al contributo in argomento: https://terralba-sito.municipiumapp.it

 

La domanda, debitamente compilata e sottoscritta dall’interessato, dovrà pervenire tassativamente, all’ufficio protocollo del Comune, entro e non oltre il 05/10/2025, alle ore 23:59 (non farà fede la data del timbro postale). La domanda potrà essere presentata anche via PEC al seguente indirizzo: protocollo.terralba@cert.legalmail.it.

 

Per informazioni rivolgersi a:

Ufficio di Staff e Direzione Amministrativa – Affari Generali e Gestione delle Risorse  – al

Responsabile del procedimento: Dott.ssa Stefania Pinna (tel 0783/853025) – email : protocollo.terralba@cert.legalmail.it

                                                                                                                                      IL RESPONSABILE DEL SERVIZIO

F.to Dott. Stefano Usai

 

08-09-2025

Allegato 1.36 MB formato pdf

08-09-2025

Allegato 851.43 KB formato pdf

08-09-2025

Allegato 726.03 KB formato pdf

08-09-2025

Allegato 777.42 KB formato pdf


Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Valuta il Servizio

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito?

1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà?

1/2

Vuoi aggiungere altri dettagli?

2/2

Inserire massimo 200 caratteri
È necessario verificare che tu non sia un robot